La musica è un elemento presente nella vita di tutti i giorni. L’ascoltiamo in radio, la sentiamo in Tv e grazie a una serie di programmi è possibile anche portarla sempre con noi sui nostri smartphone. Se non si vuole ogni volta scaricare i file da internet e riportarli sui propri telefoni, i nuovi sistemi in streaming permettono di avere sempre le ultime musiche a disposizione. Grazie ad essi si rimanere sempre aggiornati e si può vivere i motivi del momento. Sul web vi sono moltissime piattaforme e applicazioni che permettono di ascoltare la musica direttamente in streaming. Tra quelle più gettonate negli ultimi tempi vi è l’app di Spotify. Il suo utilizzo è pratico, veloce e permette di selezionare un numero molto ampio di genere musicali direttamente rimanendo connessi alla rete. È disponibile sia per i modelli IOS che per Android e può essere considerata tra le app più scaricate e utilizzate del momento.
Spotify Premium: Come averlo gratis
Il download dell’app Spotify Premium è gratuito, ma sono presenti due versioni differenti, la prima completamente gratis, la seconda invece a pagamento. Sia nel primo che nel secondo, è necessaria una registrazione. Una volta avviato il programma vi sarà chiesto di registrarvi immettendo una password e un nome utente.
La versione gratuita ci concede di ascoltare musica ma con una serie di limitazioni. Sarà possibile selezionare qualunque barano è presente su Spotify, ma con interruzioni pubblicitarie che avvengono in maniera continua. Inoltre sarà possibile effettuare una serie di selezioni limitate a giornata, pari solo a 6 cambi di brano. Non sarà possibile scaricare i brani offline per un ascolto separato e si prevede anche una serie di blocchi nelle ricerche. Infatti si potrà selezionare l’artista ma l’ascolto dei brani, nella modalità di playlist avviene in modalità casuale.
L’altra versione che si può utilizzare è quella di Spotify Premium. In questo caso basterà selezionare la modifica del proprio account, introdurre un metodo di pagamento e decidere la tipologia di abbonamento da effettuare. Il servizio Premium prevede un costo di 9,99€. Se invece si opta per l’abbonamento annuale questo sarà di 119,88 €. Vi sono poi degli sconti nel caso in cui si decide di attivare l’abbonamento famiglia a un costo maggiore di 14,99 €, ma che prevede la possibilità di utilizzare l’app su cinque dispositivi. Infine è presente una versione per gli universitari a soli 5 € al mese.
La versione Premium da diritto a una serie di vantaggi che rendono quest’applicazione unica e indispensabile per coloro che vogliono avere sempre la musica con se. Infatti sarà possibile ascoltare musica in streaming senza interruzioni pubblicitarie e poter riprodurre un numero illimitato di brani, senza quindi nessuna forma di limitazione giornaliera. Inoltre sarà possibile stabilire la tipologia di ricerca, disattivando la funzione casuale in modo da ascoltare una sequenza particolare del vostro autore preferito. Infine Spoty Premium permette di scaricare offline le musiche e creare delle playlist in base a ciò che preferiamo, per esempio l’autore, l’album o una sequenza di brani.
Come si evidenzia, il sistema Spotify Premium è una realtà che anche se ha un costo, ci permette di ascoltare la musica in piena libertà. Ovviamente sarà obbligatorio il pagamento.
Negli ultimi tempi, sono però circolate delle app per i sistemi IOS e delle versioni mod per quelle Android che permetto di poter modificare alcune funzioni dei Spotify Premium utilizzandolo senza pagare.
Prima di esporre come sarà possibile installare Spotipy Premium gratis e per sempre, è importante e soprattutto necessario, specificare che la modifica dell’app è qualcosa di illegale e, nel caso in cui si venisse individuati, potrebbe portare al blocco a tempo indefinito del vostro account, non permettendovi più di poter utilizzare lo strumento. Certo risparmiare 10€ al mese potendo ascoltare la musica in libertà è una cosa molto allettante. Quindi valutate con molta attenzione quali siano le possibilità. Inizialmente potrebbe essere molto utile provare la versione gratuita per 30 giorni in modo da rendervi conto della differenza tra la versione normale e quella Premium.
Se comunque avete deciso di installare la versione modificata di Spotify Premium sul vostro smartphone sarà necessario seguire una procedura differente in base alla tipologia di sistema operativo.
Come avere Spotify Premium gratis: Installarlo su sistemi IOS
Se possedete un sistema IOS e volete quindi installare Spotify Premium sono ormai in circolazione alcune app che hanno la funzione di modificare gli aspetti di base dei programmi permettendo di eliminare quelli che sono i blocchi. Sono quasi tutte gratuite. Tra quelle più utilizzate vi è Tutuapp e TweakBox. Le funzionalità sono simili.
Per prima cosa sarà necessario eliminare dal vostro telefono l’app di Spotify. Quindi se l’avete scaricata cancellatela dal sistema. Inoltre entrate nel pannello generali, selezionate l’icona Safari e eliminate la cronologia dei siti web. A questo punto, scegliete quale app installare per modificare Spotify Premium. I link di riferimento sono facilmente trovabili su internet con un breve ricerca.
Una volta trovata l’app, procedete al download. Nel momento in cui cercherete di avviare l’applicazione sul vostro Iphone, vi sarà richiesto di autorizzare lo sviluppatore. Recatevi di nuovo nel pannello generali, gestione dispositivo e selezionate lo sviluppatore di riferimento dell’app, specificando che volete autorizzare l’installazione. A questo punto se avete effettuato i passi in maniera giusta, potete ritornare sulla schermata home è avviare l’app. Sia nel caso di Tutuapp che in quella di TweakBox, si aprirà una schermata nella quale potete effettuare una ricerca di un particolare programma.
A questo punto la procedura immette il nome Spotify Premium sulla barra ed eseguite il download. Se l’installazione è avvenuta nel modo giusto, potrete entrare in Spotify Premium senza dover effettuare nessuna forma di pagamento.
Spotify Premium su Android: I passi da seguire
La procedura sul sistema Android è leggermente più complessa. Anche in questo caso sarà necessario rimuovere l’app originale di Spotify. Una volta che la procedura si è conclusa recatevi sulla barra impostazioni, selezionate il menù sicurezza e abilitate l’installazione di elementi da origini sconosciute. Una volta effettuato questo procedimento, potete ricercare su internet i file con estensione APK. Questo termine identifica un file Android Package. Scaricate quello di riferimento al programma Spotify. Può essere facilmente trovato su internet.
Per aprire questo formato sarà necessario utilizzare un programmino scaricabile da Play Store come per esempio Es File Explorer.
Il passo successivo è quello di aprire il file APK Spotify e installarlo. Potrete a questo punto utilizzare la versione Premium sia con il vostro account oppure creandone uno nuovo.