Postepay La carta prepagata di poste italiane
Le carte prepagate sono degli strumenti molto utili e vantaggiosi, dato che combinano la possibilità di avere una carta di credito ma con una spesa limitata collegata al saldo presente su di essa. Tra le più diffuse, grazie alla sua praticità, semplicità e all’offerta di ampi servizi, vi è la carta Postepay. Conoscere il saldo è qualcosa di importante dato che le carte prepagate prevedono la possibilità di fare acquisti o trasferire denaro solo in base alla disponibilità su di esse. Ma cosa si intende per saldo della carta? Quali sono i modi per visualizzarlo predisposti da Poste Italiane? Di seguito andremo ad analizzare alcuni aspetti di questo strumento così utile e vantaggioso.
Cos’è il saldo Postepay
Il saldo è il termine con cui si identifica il totale di quelli che sono i soldi presenti su un conto, oppure sulla carta prepagata. È quindi la disponibilità economica reale di cui puoi usufruire in quel momento per poter effettuare delle transazioni. Sapere quanto denaro è presente sulla carta Postepay è qualcosa di molto importante, dato che in alcune sue versioni come per esempio quella Evolution, combina non solo le caratteristiche di una carta di credito, ma anche quella di un conto corrente.
Infatti dispone di un IBAN su cui sarà possibile ricevere accrediti, come stipendi o pagamenti di diversa provenienza. Inoltre avrai anche la possibilità di inviare denaro ad altri soggetti attraverso un bonifico sepa. Quindi sapere se una transazione è avvenuta, oppure un accredito è stato contabilizzato sulla carta è fondamentale.
Rispetto a una carta di credito, la tipologia prepagata permette di poter utilizzare solo la disponibilità diretta su di essa, senza un accredito successivo a metà o fine mese. Le sue funzionalità sono molto simile a quelle del bancomat. Ne consegue che puoi effettuare acquisti solo nel caso in cui vi sia una somma superiore a quella per cui devi utilizzarla. Il saldo quindi è fondamentale. Poterlo controllare in modo semplice, pratico e veloce, ti permette di poter avere una gestione delle tue finanze precisa e utile alle tue esigenze. Infatti se per esempio devi effettuare un acquisto e il saldo non è sufficiente, basterà effettuare una ricarica immediata alla posta, oppure a un tabaccaio per poter continuare ad utilizzare la tua Postepay senza perdere tempo.
Come controllare il saldo Postepay
Le carte prepagate di Poste Italiane tra le loro caratteristiche prevedono una certa facilità di utilizzo. È uno degli aspetti che le hanno rese tra i modelli più diffusi in Italia. Sono stati studiati anche una serie di comodi strumenti per poterlo controllare in modo rapido e veloce. Di seguito andremo ad analizzare tutti i midi per visualizzarlo:
– Sito Poste Italiane: una volta ricevuta la carta Postepay, questa è già attiva, quindi non è necessario, come nel caso di altre carte prepagata effettuare tale operazione. In ogni caso ti viene consigliato di registrarti sul sito di Poste Italiane al fine di usufruire di tutta una serie di servizi internet. Tra questi è presente ovviamente anche la possibilità di visionare il saldo. Ma come si procede? I passi sono molto semplici.
Per prima cosa devi recarti sulla home page di Poste Italiane. Basta utilizzare un qualsiasi motore di ricerca oppure puoi direttamente immettere sulla barra del browser il link www.poste.it. Seleziona, area riservata, in alto a destra della schermata. Ti verrà richiesto di effettuare la prima registrazione. Dovrai a questo punto dedicare solo alcuni minuti, dato che è il primo accesso, immettendo i tuoi dati, quelli relativi alla carta e un numero di cellulare come riferimento. Il procedimento è molto rapido e dopo una serie di verifiche riceverai un username e una password.
Immettendo i codici di accesso, entrerai in questo modo nella schermata base del tuo profilo. Ti comparirà il tuo nome e cognome e una serie di opzioni. Scorrendo in basso sarà presente anche la carta Postepay. Se vuoi visualizzare il saldo basta cliccare sopra all’icona accedi. La schermata successiva ti mostrerà il numero di carta con le ultime quattro cifre, oltre al saldo e alla data. È importante notare che sono presenti due differenti saldi: quello contabile e il disponibile. Quest’ultimo è quanto disponi in quel momento sulla carta. Il saldo contabile fa riferimento a eventuali bonifici o ad altre transazioni, come per esempio accrediti di assegni, che possono avere una valuta differente;
– APP: l’applicazione Postepay è facilmente installabile su ogni telefono. Se hai un modello con sistema IOS, ci si dovrà recare sull’ App Store e scaricarla. Nel caso dei sistemi Android si potrà effettuare la medesima operazione utilizzando Play Store. Una volta che è finita l’installazione, ti verrà richiesto di inserire delle credenziali. Se hai eseguito la registrazione al sito Poste Italiane, basterà immettere l’username e la password che hai deciso. Se invece non hai compiuto ancora questa procedura, a questo punto dovrai selezionare l’icona registrata.
Ti verrà chiesto di immettere il numero di carta di riferimento e i tuoi dati, oltre a scegliere una password. Alla fine del processo, dopo una serie di controlli ti sarà assegnata un username e il codice di accesso. In questo modo ritornando alla pagina iniziale dell’app, potrai immettere le credenziali. Se vuoi che il sistema ricordi i tuoi dati, seleziona la spunta, ricordami, in modo che ogni volta che accedi non dovrai per forza immettere i dati.
Se hai inserito le credenziali giuste, comparirà l’immagine della tua carta con le ultime quattro cifre e su di essa il saldo. Se hai a disposizione più carte Postepay, sarà possibile scorrere la schermata a destra, in modo da visualizzare anche le altre disponibili e attive. Inoltre nella parte inferiore saranno presenti tutti i movimenti che hai effettuato. Scorrendo con la barra, saranno caricate le transazioni comprese quelle meno recenti. L’app è molto utile per visionare il saldo, anche perché è disponibile 24 ore su 24 e ti permette di avere in tempo reale la tua posizione ovunque ti trovi.
– ATM Poste Italiane: altro mezzo molto utile e pratico per poter controllare il saldo della tua Postepay è quello di poter utilizzare uno degli sportelli bancomat di Poste Italiane. Sono disponibili in ogni Ufficio Postale. Una volta inserita la carta e digitato il codice pin che utilizzi anche per il prelievo, ti sarà possibile selezionare una serie di opzioni. Tra queste è presente quella di visualizzazione del saldo della carta. Se si clicca sull’icona, ti compariranno le ultime movimentazioni con il totale presente. Normalmente il sistema mette a disposizione le recenti 20 operazioni effettuate, ma sarà possibile selezionare anche i pagamenti di periodi precedenti. Avrai anche la comodità di poter stampare la posizione in modo da avere un resoconto completo e controllare la movimentazione con calma a casa.
– Sportello Poste Italiane: tra i mezzi meno utilizzati per poter visualizzare il saldo della carta, vi è la possibilità di chiederlo direttamente all’operatore di sportello presso l’ufficio postale. L’esempio più tipico è quello in cui ti trovi già presso una Posta e vuoi quindi verificare le movimentazioni e il tuo saldo. In questo caso dovrai presentare la carta Postepay, un tuo documento di riconoscimento e il codice fiscale.