Come rintracciare una raccomandata con DoveQuando di Poste Italiane

DoveQuando è un servizio di tracking di PosteItaliane che consente di rintracciare qualunque tipo di spedizione che sia dotata di un codice, sia che si tratti di raccomandate che pacchi.

Come funziona il servizio DoveQuando di Poste Italiane

Se siete in attesa di una raccomandata o ne avete spedita una e volete sapere a che punto è la spedizione potete comodamente cercarla online. Per fruire del servizio di tracking è necessario andare sul sito di Poste Italiane e monitorare la spedizione. Nella sezione DoveQuando potete inserire il numero identificativo della spedizione (raccomandata, pacco celere, pacco ordinario e pacco internazionale). Una volta effettuata la ricerca avrete modo di vedere non solo dove si trova attualmente ma anche se sono stati effettuati tentativi di consegna e se è in consegna il giorno stesso.

Il sito di Poste Italiane è molto intuitivo e il servizio è facile da utilizzare anche per coloro che non hanno piena dimestichezza con i servizi elettronici. Fondamentale inserire il codice di invio della raccomandata così come riportato con trattini e spazi inclusi nell’area ‘Cerca’. Può talvolta essere richiesto dal sistema il periodo di invio della raccomandata, in questo caso allora è possibile inserire una delle opzioni da 0 a 2 mesi. Una volta inviata la ricerca la procedura darà dei risultati specifici che mostreranno se la spedizione è in transito o in consegna. I dettagli della spedizione riguarderanno anche data e ora.

Codici raccomandate e talloncino di avviso: cosa sono e come funziona

Nel caso in cui il postino non vi abbia trovati in casa potrà accadere che la raccomandata non sia stata consegnata. Si tratta infatti di una spedizione che richiede necessariamente la firma a vista. Ciò significa che se il destinatario non è presente al momento della consegna, l’addetto di Poste Italiane è tenuto a lasciare un talloncino per il ritiro della raccomandata all’ufficio postale di residenza. Solitamente dopo la prima consegna il postino è tenuto a passare una seconda volta, spesso accade però che per la mole di lavoro questi lascino direttamente l’avviso. In tal caso, se non aspettavate la raccomandata, potete verificare il mittente e scongiurare l’eventuale arrivo di cartelle di pagamento. Sul plico lasciato nella cassetta troverete due differenti codici, uno indicativo del tipo di raccomandata (potete effettuare una ricerca online con quel codice e capire se si tratta di una multa, di una documentazione bancaria, di una cartella esattoriale ecc) e un codice a barre. Una volta effettuata la ricerca tramite il servizio DoveQuando è possibile visualizzare chi è il mittente della raccomandata, per poi procedere al ritiro all’ufficio postale. Va specificato che, qualora si tratti di cartelle di pagamento, è necessario il ritiro immediato. Queste infatti hanno valore dal momento in cui vengono spedite, anche se non ritirate dal diretto interessato.

DoveQuando: rintracciare una spedizione effettuata all’estero

Com’è noto è possibile spedire raccomandate e pacchi anche dall’estero verso l’Italia. Indipendentemente dal servizio di spedizione utilizzato nel paese estero, quando un pacco o una raccomandata arrivano in Italia vengono presi in custodia dal servizio postale nazionale. Per questo motivo è possibile rintracciare anche una raccomandata spedita da un altro paese. In questo caso è possibile utilizzare il servizio inserendo il codice presente sull’etichetta adesiva posto dal centro internazionale di Poste Italiane. Ovvero non è utile il codice di spedizione di partenza ma quello attribuito alla stessa nel momento in cui è giunta in Italia.

Informazioni e denominazioni per la verifica della spedizione

Il servizio di monitoraggio di Poste Italiane è attivo tutti i giorni dalle 7 alle 23 per la corrispondenza, per tutte le altre spedizioni è attivo 24 ore su 24 e può essere gestito anche tramite applicazione di Poste Italiane.
La legenda degli stati di spedizione di Poste Italiane è piuttosto variegata. Può accadere infatti che la raccomandata subisca dei ritardi o delle variazioni. Nelle prime 24 ore successive alla spedizione è possibile che non dichiarato il trasferimento, questo perché la ricerca non è ancora attiva. Può risultare invece presa in carico se la spedizione è stata accettata e a breve partirà verso la destinazione. Se invece appare una dicitura del tipo in lavorazione vuol dire che il trasferimento è in corso, se questa invece appare dopo un tentativo di consegna vuol dire che sono necessarie delle operazioni. Se il prodotto risultasse non disponibile, con ogni probabilità potrebbe essere andato perso. Per le spedizioni internazionali invece potrebbe comparire la scritta in attesa di sdoganamento in quanto ogni plico e spedizione proveniente dall’estero deve essere sottoposto a controlli doganali.

Il servizio di Poste Italiane è molto efficiente e facile da utilizzare, è fondamentale però copiare scrupolosamente il codice e, in caso di errore contattare il mittente della raccomandata per chiarire se vi sono o meno caratteri mancanti. Qualora si riscontrino problemi o la raccomandata non venga consegnata nei tempi stabiliti è necessario contattare il call center di Poste Italiane per capire quale problema abbia impedito la consegna. Qualora invece sia stato consegnato un tagliando per il ritiro all’ufficio postale di competenza, questo è possibile a partire dal giorno seguente secondo le modalità indicate.